L'esperienza ha fatto di noi i migliori competenti!
D.M. Servizi S.r.l. è un punto di riferimento come Centro Assistenza Tecnica Autorizzato per riparazione e manutenzione di caldaie.
Effettuiamo servizi su caldaie a Vigevano, nella Lomellina, Basso Novarese e Pavia.
Per interventi su pompe di calore operiamo a Vigevano, Pavia e provincia, Novara e provincia.
Eseguiamo interventi sulle migliori marche del mercato: ARISTON – CHAFFOTEAUX – FERROLI – DAIKIN – APENGROUP e su marche secondarie.
PROFESSIONALITÀ
Venticinque anni di esperienza al servizio dei clienti e i continui corsi di formazione certificata dei nostri tecnici garantiscono la nostra affidabilità.
SICUREZZA
La manutenzione periodica della caldaia ne garantisce una lunga durata e la sicurezza dell’impianto riducendo le emissioni inquinanti.
RISPARMIO
I controlli sulla caldaia permettono di ridurre gli interventi di riparazione abbassando i costi e garantiscono migliori prestazioni.
TEMPO
E’ un elemento molto importante per una buona agenda. In base alle vostre esigenze fissiamo un appuntamento con il nostro tecnico entro 24/48h dalla tua segnalazione.
TEMPO
Operiamo nel rispetto delle normative locali con apparecchiature certificate.
APPUNTAMENTO
Manutenzione della caldaia, revisione o collaudo? Richiedi un appuntamento a seconda delle tue disponibilità!
La caldaia non funziona?
Garantiamo l’intervento di un nostro tecnico entro le 48 ore dalla chiamata.
PRIMA DI RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO
Che controlli posso fare prima di contattare il Centro Assistenza Autorizzato D.M. Servizi?
La pressione della caldaia è corretta?
Una pressione bassa può compromettere il funzionamento corretto causando anche blocchi di caldaia.
Controllare che non ci siano perdite di acqua dai caloriferi e dalla caldaia. Questa operazione di riempimento è consigliabile eseguirla a freddo quando il riscaldamento è spento.
Una pressione alta dovrà essere regolata utilizzando la valvola di sicurezza o eseguendo lo sfiato dei termosifoni. Le classiche bolle d’aria possono causare un’aumento di pressione dell’impianto.
Se dopo questi controlli la caldaia non è ancora funzionante o se il caso si presenta di frequente, è necessario che ci contatti per concordare un’appuntamento con un tecnico D.M. Servizi.
Viene visualizzato qualche tipo di allarme?
Se dopo questi controlli la caldaia non è ancora funzionante o se il caso si presenta di frequente, è necessario che ci contatti per concordare un’appuntamento con un tecnico D.M. Servizi indicandoci il codice errore così da ottimizzare l’intervento.
L'alimentazione è attiva e il gas è aperto?
La valvola del gas è fondamentale per permettere la combustione all’interno della caldaia è da assicurare che sia posizionata in “aperta”.
Se dopo questi controlli la caldaia non è ancora funzionante è necessario che ci contatti per concordare un’appuntamento con un tecnico D.M. Servizi.
Lo scarico di areazione è otturato?
Se dopo questi controlli la caldaia non è ancora funzionante è necessario che ci contatti per concordare un’appuntamento con un tecnico D.M. Servizi.
PARTNERS
I marchi di cui forniamo assistenza
MANUTENZIONE
Secondo la normativa vigente regolata dal DPR n.74 – 16 aprile 2013 e successivi, il responsabile dell’impianto termico ha l’obbligo di far eseguire, secondo tempi e modalità indicate, la manutenzione periodica dell’impianto al fine di ottimizzare i consumi, il rendimento e ridurre l’emissione di sostanze inquinanti per l’aria.
L’impianto termico è definito dal Ministero dello Sviluppo Economico (D.lgs. 192/05 e s.m) come:
Impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato (legna, metano, gpl, pellet, biomassa, solare, eolico), comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore, nonché gli organi di regolarizzazione e controllo. Sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento.
Non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kW.
Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria (Boiler – Scaldabagno) al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate.
La Manutenzione ordinaria della caldaia deve essere fatta ogni anno o secondo le prescrizioni del costruttore ed in ottemperanza al DPR 412/93-551/93 e D.Lgs. 192/05-311/06 e successive modifiche. A tale proposito suggeriamo di sottoscrivere un contratto di manutenzione programmata in modo di ricordarvi annualmente la scadenza della manutenzione e programmare gli interventi.
La garanzia convenzionale sull’apparecchio è operativa a condizione che si rispettino le condizioni dettate dal costruttore e specificate sulla modulistica dedicata. Nel momento in cui non viene eseguita la manutenzione, la garanzia convenzionale decade. Non verranno riconosciuti in garanzia eventuali interventi di riparazione successivi.
Il responsabile della conduzione, controllo dell’impianto è l’occupante dell’immobile (proprietario / occupante) e il rispetto delle disposizioni di legge in materia di efficienza energetica sono affidati al responsabile dell’impianto termico.
Per il caso di impianto termico centralizzato amministrato in condominio (no impianto termoautonomo), il responsabile è l’amministratore del condominio. E’ possibile delegare la responsabilità ad un “terzo responsabile”, un tecnico di una impresa specializzata attestante i requisiti previsti da legge.
Il terzo responsabile:
– riceve l’incarico dal proprietario dell’impianto
– diventa il responsabile dell’esercizio, della manutenzione ordinaria straordinaria e delle verifiche di efficienza energetica
– ha gli stessi compiti del responsabile d’impianto
– risponde davanti alla legge per ogni eventuale inadempienza
La delega ad un “terzo responsabile” non è consentita nel caso di singole unità immobiliari residenziali in cui il/i generatori non siano installati in locale dedicato solo a questo.
Per maggiori informazioni D.M. Servizi mette a vostra disposizione un team selezionato e competente, disponibile in orari di ufficio per rispondere a tutte le vostre esigenze.
PRIMA ACCENSIONE
Deve essere eseguita entro 3 mesi dalla data dell’installazione,
il tecnico D.M. Servizi eseguirà il collaudo della caldaia dove provvederà all’esecuzione di verifiche e test di sicurezza impianto.
Superato il test predisporrà la documentazione per l’attivazione
della garanzia convenzionale di 24 mesi, il libretto di impianto,
eseguirà l’analisi combustione e la rilevazione dell’ossido di carbonio che si concentra nell’impianto. Al termine dell’intervento verrà rilasciato in sede il codice della Targa che identifica l’impianto.
A partire dal 15 ottobre 2014 ogni impianto termico funzionante
nelle nostre abitazioni deve essere dotato di una targa identificativa,
riportante un codice univoco valido per tutta la vita dell’impianto registrato presso il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici (CURIT).
La Targa così attribuita permette di tracciare i dati relativi all’impianto
con maggiore certezza e facilita il recupero di tali informazioni
da parte del responsabile dell’impianto stesso.
La richiesta di intervento deve avvenire, ad installazione avvenuta
della caldaia, da parte dell’installatore o direttamente dal cliente
al nostro Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato.
POMPA DI CALORE
E’ un sistema in grado di estrarre il calore da una sorgente fredda, come l’aria, l’acqua o il terreno, e di aumentarne la temperatura di un ambiente e la produzione di acqua calda sanitaria, oltre che eventualmente al raffreddamento di uno spazio interno.
La pompa di calore che può essere aria-acqua, acqua-acqua, aria-aria, acqua-aria e terra-acqua è costituita da un circuito attraversato da un fluido refrigerante e i cui elementi sono un compressore, un condensatore, una valvola di espansione e un evaporatore.
Per produrre l’energia necessaria al suo funzionamento è possibile utilizzare i pannelli fotovoltaici, sarà possibile ottenere l’energia richiesta sfruttando l’energia del sole. Un’ulteriore possibilità potrebbe essere quella di integrare un impianto solare termico con una pompa di calore, realizzando un sistema ibrido con i pannelli solari e la pompa stessa.
Si tratta di una tecnologia che contribuisce alla sostenibilità dell’ambiente e alla riduzione dei consumi energetici, non utilizza combustibili fossili e non immette CO2 nell’ambiente. La presenza di filtri d’aria ne garantisce un’ambiente salubre e ne riduce malattie respiratorie ed allergie.